Posts

Letteratura

Image
[Mazzini. Con i «Doveri dell'uomo» di Giuseppe Mazzini di Gaetano Salvemini - 2022]  - Biografie -  Fu la sanguinosa repressione del generale Bava Beccaris ai moti di Milano del 1898 a spingere il giovane socialista Salvemini, allora promettente studioso di storia medioevale, a spostare i propri interessi verso la storia contemporanea. Da dove nasceva la crisi che il giovane Stato italiano stava attraversando con la reazione di fine secolo? Le sue radici andavano ricercate nelle fragilità e negli errori della democrazia risorgimentale e in alcune ambiguità e contraddizioni di uno dei fondatori dell'Italia unita e indipendente: Giuseppe Mazzini. Se da una parte i principi di libertà e unità, l'ideale repubblicano e l'attenzione alla questione sociale rendevano Mazzini una figura fondante del movimento democratico, altri aspetti del suo pensiero e della sua opera non meno rilevanti ma spesso trascurati - come la centralità del riferimento a Dio e alcuni tratti dogmatici -...

Letteratura

Image
[Le mie prigioni di Silvio Pellico - Nuova Edz. 2023]  - Letteratura Classica -  Resoconto dei terribili anni trascorsi dall'autore nel carcere moravo dello Spielberg, Le mie prigioni, il libro italiano più celebre e più letto nell'Europa dell'Ottocento, non voleva essere né un libello antiaustriaco né la vendetta di un letterato perseguitato, ma la testimonianza della sua storia interiore, della sua maturazione morale attraverso le sofferenze, le lunghe meditazioni e letture, l'autodisciplina psicologica del carcere. La qualità più evidente e la forza più intensa di questa opera rimane, per il lettore di ogni tempo, la pacata e lucida verità che emerge dalle sue pagine, pervase da una forte tensione etica.

Letteratura

Image
[Dante enigma di Matteo Strukul - 2021]  - Narrativa -  Dall'autore della saga I Medici, un romanzo che svela i segreti e i misteri del sommo poeta. «Con molta audacia, accurate documentazioni e un'interpretazione assolutamente moderna, Strukul disegna una trama che offre un ritratto inedito del poeta» - Patrizia Violi, la Lettura Firenze 1288. Una città cupa, fosca, nelle mani di Corso Donati, capo dei guelfi, assetato del sangue dei nemici, quei ghibellini che hanno appena sterminato i senesi – alleati dei fiorentini – nelle Giostre di Pieve al Toppo. In questo teatro d'apocalisse si muove il giovane Dante Alighieri: coraggioso, innamorato dell'amore e consacrato a Beatrice, ma costretto a convivere con la moglie, Gemma Donati; amico di Guido Cavalcanti e di Giotto, amante della poesia e dell'arte ma chiamato dal dovere sul campo di battaglia. Firenze infatti si prepara a un ultimo, decisivo scontro, e Dante dovrà dar prova del proprio coraggio impugnando le armi ...

Letteratura

Image
[La trilogia di Cicerone: Imperium Conspirata Dicatator di Robert Harris - 2017]  - Romanzo Storico - "Imperium" - Raccontata dal fedele Tirone, il segretario particolare sempre al suo fianco, inizia la parabola di Cicerone, geniale e ambizioso protagonista della storia di Roma fin da quando, a soli ventisette anni, sceglie di lanciarsi nell'infido e violento mondo della politica, deciso a raggiungere con ogni mezzo il potere. "Conspirata" - Mancano due giorni all'investitura di Cicerone a console di Roma quando viene trovato il corpo di un ragazzo orrendamente mutilato. Poche ore dopo Cicerone è chiamato a difendere un senatore accusato di tradimento. In una città che sta per conquistare un immenso impero, alleanze e tradimenti, crudeltà e sotterfugi sono all'ordine del giorno. "Dictator" - Giulio Cesare ha il comando e Cicerone, esiliato e solo, è un uomo distrutto. Ma quando tutto sembra perduto, il senatore decide coraggiosamente di far rit...

Letteratura

Image
[Il castello di Franz Kafka - nuova edz. 2015]  - Letteratura Classica -  L'ultimo romanzo, incompiuto, di Kafka, la cui stesura ebbe inizio nel gennaio 1922 (l'autore non ha ancora quarant'anni e ne mancano due alla morte per tubercolosi faringea) e proseguì fino al settembre dello stesso anno. Non esiste una versione definitiva dell'autore che anzi dispose che il manoscritto fosse distrutto. Più che un romanzo "Il castello" si può definire un insieme di frammenti in cui il personaggio K., arrivato a un non-luogo, un misero villaggio immerso nel freddo, tenta di avvicinarsi alla meta, il Castello appunto. Sono frammenti di "vuoto", "stanchezza", "solitudine", presentimenti di una non-vita che attende l'autore nei meandri dell'ultima meta. Introduzione di Sergio Quirino.

Letteratura

Image
[La metamorfosi e tutti racconti pubblicati in vita di Franz Kafka - nuova edz. 2013]  - Letteratura Classica -  «Kafka l'inventore di storie. L'inventore dell'insetto immondo della Metamorfosi, del 'singolare apparecchio' della Colonia penale, del messaggero che non arriva mai, della scimmia parlante. Queste 'versioni' sono rimaste nella memoria dei lettori e con esse una lingua che per concisione e freddezza le rende ancora più vivide ed efficaci.» - Klaus Wagenbach Questa edizione presenta tutti i racconti che Franz Kafka pubblicò in volume o in riviste durante la vita. Una rassegna minima rispetto alle migliaia di pagine - non dimentichiamo le lettere e i diari lasciati dallo scrittore -, minima e tuttavia utile per mostrare come Kafka sia divenuto autore universale non solo per merito delle figure dei signori K., eroi dei romanzi Il processo e Il castello, ma in misura uguale - se non probabilmente maggiore - come maestro nella forma breve.

Letteratura

Image
[La linea d'ombra di Joseph Conrad - Nuova Edz. 2014]  - Narrativa -  «Di fronte a noi una linea d'ombra che ci avvisa che bisogna lasciarsi alle spalle anche la regione della prima giovinezza» Con questo lungo racconto, pubblicato nel 1917, Conrad torna ai suoi temi e scenari prediletti. Il protagonista è un giovane ufficiale a cui viene affidato il comando di una nave, dopo la morte del capitano in circostanze poco chiare. Approdato nel porto di Bangkok, egli viene a sapere che il precedente comandante era morto suicidandosi in mare e che prima di farlo aveva lanciato una maledizione sull'imbarcazione. Ripreso il viaggio, la nave sembra effettivamente attirare su di sé continue sventure, tra cui una bonaccia che perdura per alcune settimane. E per di più, nel corso di questo periodo, a uno a uno tutti i membri dell'equipaggio si ammalano di una febbre tropicale. Nell'ispirarsi anche a precedenti classici della letteratura inglese, quali la "Ballata del vecchi...